Luogo di nascita. Genova (GE)
Occhi. Verde-turchesi
Capelli. Biondo cenere
Altezza. 180 cm
Lingua madre. Italiano
Lingue. Inglese fluente, Inglese americano fluente, Inglese britannico avanzato, Francese, Spagnolo
Skills. Canto: Baritono. Strumenti musicali: Flauto, Sassofono
Sport. Parkour, Allenamento funzionale
CURRICULUM VITAE
CINEMA
2019
Parsifal, regia di Marco Filiberti - in lavorazione. Ruolo: protagonista
2011
Il Gatto è sul tavolo, regia di Emilio Sapia, Pinhole Produzioni. Ruolo protagonista.
PUBBLICITÀ
2019
Spot Essaven, produzione Think Cattleya
2011-2015
Spot pubblicitari e videoclip per conto di Pinhole Produzioni e Room Zero.
TELEVISIONE
2019
Il Paradiso delle Signore, produzione Aurora Tv
2018
Quando non puoi tornare indietro, Docu-fiction, regia di Leonardo Cinieri Lombroso
WEB
2013
Larpers - To Protect and Play, Webserie, regia di Umberto Francia – Eryados Entertainment.
TEATRO
2019
Parsifal, Compagnia dei Masnadieri, regia di Elisa Rocca
2019
Cyrano de Bergerac, regia Matteo Fasanella
2018
Lui&Lei: I Segreti della Camera Rosa, regia di Jacopo Bezzi. Compagnia dei Masnadieri.
Conversation Pieces, regia di Marco Filiberti. Produzione “Le Vie del Teatro in Terra di Siena”.
La Morsa di Luigi Pirandello, regia di Jacopo Bezzi. Compagnia “I Masnadieri”.
2017/2018
Intorno a Don Carlos: prove d’autenticità da F. Schiller, regia di Marco Filiberti. Produzione “Le Vie del Teatro in Terra di Siena”. Ruolo: Don Carlos.
2016/2017
Declinazioni d'amore, regia di Alessandra Fallucchi. Compagnia “Il Carro dell'Orsa”. Produzione “Fattore K”.
2015
Odissea di D. Walcott, regia di Vincenzo Manna e Daniele Muratore, supervisione artistica di Andrea Baracco, Compagnia “Khora/Teatro”.
Le mille e una notte: Frammenti per una scrittura scenica, regia di Andrea Baracco, nell’ambito del progetto “Link Theatre”, presso il Teatro Rossini (Pesaro). Ruolo protagonista.
Nostoi – Histoires de retours et d’exodes, progetto europeo di residenza artistica a Populonia (Piombino) e Cartagine (Tunisi), regia di Michael Marmarinos e Kays Rostom.
2014
Canti Orfici/ Visioni, regia di Giancarlo Cauteruccio. Compagnia “Teatro Studio Krypton”.
Firenze libera tutti, regia di Simona Arrighi. Compagnia “AttoDue/Laboratorio Nove”.
Medea/Mayday, regia di Simona Arrighi. Compagnia “AttoDue/Laboratorio Nove”.
2012/2013
J - Gli sguardi addosso, regia di Simona Arrighi, Compagnia “AttoDue/Laboratorio Nove”.
2011
Il Sogno di A. Strindberg, regia di Mila Moretti. Compagnia “TeatrO2”.
Notti e notturni, regia di Mila Moretti. Compagnia “TeatrO2”.
FORMAZIONE
2017
Seminario di studio Mappe per l'invisibile presso il Teatro Valdoca (Cesena) diretto da Cesare Ronconi e Mariangela Gualtieri.
Masterclass di studio su Un Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare diretta da Giuseppe Marini.
Masterclass e Residenze Verso Don Carlos presso Le Vie del Teatro/Centro Studi Valeria Moriconi/Fondazione Pergolesi Spontini – con Marco Filiberti, Emanuele Burrafato, Mauro Pini.
2016
Masterclass di Specializzazione Audition con il Patrocinio dell'Accademia d'Arte Drammatica “Silvio D'Amico” con Marita D'Elia, Francesca De Martini, Barbara Giordani, Gianluca Greco, Fabio Jephcott, Laura Ippoliti e Adriana Sabbatini.
2015
Corso di alta formazione teatrale con la supervisione artistica di Alessandro Preziosi e promosso dal Corso di Laurea in DAMS dell’Università “Link Campus University” (Roma) con Andrea Baracco, Roberto Manzi, Vincenzo Manna, Michele Sinisi, Francesco Villano, Giacomo Vezzani e la Compagnia “Santasangre”.
2013
International Summer School Playing Identities, presso l'Università degli Studi di Siena.
Seminario di recitazione tenuto da Massimiliano Civica.
2011/2014
Scuola di Teatro Laboratorio Nove (Sesto Fiorentino, Firenze) con Alessandro Baldinotti, Ilaria Cristini, Sandra Garuglieri, Luca Camilletti, Renata Palminiello e Silvano Panichi.
LIRICA
2016/2018
Attore/mimo presso il Teatro dell'Opera di Roma:
- Nabucco, regia di Federico Grazzini;
- Rigoletto, regia di Leo Muscato;
- Il Trovatore, regia di Alex Ollé;
- Carmen, regia di Valentina Carrasco (La Fura dels Baus);
- I Masnadieri, regia di Massimo Popolizio;
- Tosca, regia di Alessandro Talevi.