.jpg)
"TITOLO PROVVISORIO"
Stand up comedy
Vincenzo Comunale
Napoletano classe '96 Vincenzo Comunale è tra i più giovani stand up comedian d'Italia, ha vinto diversi premi Nazionali (come il "Premio Massimo Troisi" ed il "Premio Charlot") ed ha partecipato a "Zelig", in prima serata su Canale 5.
Si laurea in cinema col massimo dei voti all’Università degli studi “Roma Tre”, esordisce alla regia col cortometraggio “In Ritardo” (2015); col successivo corto “Piano B” (2018) vince diversi festival cinematografici, tra cui il premio web del “Vertical Movie Festival”. Nel 2019 entra a far parte del cast fisso di “Battute?”, programma condotto da Riccardo Rossi in seconda serata su Rai 2, dove, assieme ad altri umoristi, commenta le notizie di attualità con battute o monologhi.
Molto attivo anche sul web, scrive sceneggiature per video comici virali (alcuni raggiungono milioni di visualizzazioni). Attualmente lavora per "ZeligTV", il canale ufficiale di Zelig.
TITOLO PROVVISORIO
Comunale è autore di tre one man show: "Quasi Adulto", "Sono confuso, ma ho le idee chiare" ed il più recente "Titolo provvisorio", che prevede un "best of" dei due show precedenti con l’aggiunta di monologhi inediti.
Il titolo vuole ironicamente simboleggiare anche la precarietà e, appunto, la "provvisorietà" del mondo di oggi, visto dagli occhi di un comico 23enne. Questo show tratta svariati temi sociali: famiglia, razzismo, politica, economia, religione, affrontati sempre evitando la volgarità e cercando di suggerire punti di vista comici e alternativi. Lo spettacolo è già andato in scena in alcune delle principali città Italiane in teatri e locali (Roma, Napoli, Milano, ecc).
Commenti e recensioni
“Comunale, erede dei monologhisti classici” (Il Corriere della Sera – Luglio 2016)
“Il primo comedian napoletano” (Fanpage.it – Giugno 2019)
“In questa difficile era dei social, dove molti ragazzi credono di far ridere i propri followers, dove vanno forti i tormentoni e vige quel tipo di umorismo da pacche sulle spalle fondato su aberranti stereotipi, si accende una speranza: Vincenzo Comunale” (Eroica Fenice – Aprile 2019)
“Il palco lo regge completamente da solo, con una sedia ed un leggio.” (Il Mattino – Novembre 2016)
“L’ingenuità dei vent’anni e la maturità di un poeta […] Movenze ed espressioni del volto degne di Carlo Buccirosso, poesie e testi scritti che, per stessa ammissione dell’autore, si rifanno a Totò, il maestro Massimo Troisi sempre presente nei suoi spettacoli, ma soprattutto tanta originalità. Tutto questo racchiuso nello spettacolo di Vincenzo Comunale” (CasertaFocus – Novembre 2016)
“È una pochade ironica, ricca di battute pungenti, mai volgari. Sorprendentemente matura, nonostante la giovanissima età dell’autore. Si affrontano temi quali l’essenza della nascita e della vita, la difficoltà di trovare un lavoro, con un occhio alla politica che profuma di freschezza e originalità; un’analisi quasi filosofica. Si ride di gusto, ma si è protesi a ragionare, con un pizzico di amarezza. Il pubblico applaude ripetutamente.” (L’interessante – Aprile 2017)
“(Ha) l’innata capacità di catalizzare l’attenzione del pubblico sempre pronto alla risata e all’applauso.”
(Sannio Teatri e Culture – Novembre 2017)
“Il monologo è piacevole, vivace, intelligente e con delle puntate culturali che rivelano la base dei suoi studi. Si presenta sul palco in maniera informale e da subito cerca di stabilire un contatto emozionale con il pubblico. […] La risata è stata anche meditativa, perché le cose dette sono tratte dalla vita che conduciamo e che Vicenzo osserva con diligenza, per trarne monologhi originali.” (Lapilli.eu – Marzo 2017)
“Le dinamiche mondiali tra chi governa e chi ci rimette vengono riviste in modo semplice e comprensibile a tutti. […]’Io sono napoletano e mi arrabbio’, è un ‘odi et amo’ verso il proprio territorio e le potenzialità inespresse. […] Ha talento da vendere che lo porterà lontano.” (Palcoscenico Campania – Novembre 2017)
“Il ragazzo conferma le sue doti comiche e, con franca ironia e molta leggerezza, riesce a mettere in luce le contraddizioni e le distorsioni di una mentalità per certi versi gretta e ancora molto diffusa nella nostra società, dando luogo a un monologo frizzante e dinamico e tenendo alta l’attenzione del pubblico dall’inizio alla fine. […] La sua comicità è una ventata d’aria fresca che speriamo possa farsi sempre più spazio nel nostro panorama artistico.” (Eroica Fenice – Aprile 2019)

PER RESTARE AGGIORNATO SUI SUOI MONOLOGHI IN TV, SULLE DATE DEL TITOLO PROVVISORIO TOUR '19-20
IN LOCALI E TEATRI ITALIANI,
SEGUI I SUOI PROFILI SOCIAL
@vinzcomunale